Agenzia per l'Innovazione nel Settore Agroalimentare e della Pesca "Marche Agricoltura Pesca" - Regione Marche
L'immagine ritra la dirigente del servizio veterinario AST ancona Maria Chiara Burattini

Giornata formativa di AMAP per l'assistenza alle imprese del settore lattiero-caseario

L’AMAP ha organizzato un incontro informativo/formativo dal titolo "L’assistenza alle imprese del settore lattiero caseario attraverso azioni informative e formative specifiche di buone prassi" presso la sede di Osimo, rivolto agli addetti del settore latte del territorio regionale.

L'immagine ritrae il vice presidente AMAP Renato Frontini e la presidente Coldiretti Marche Maria Letizia Gardoni che firmano il protocollo

Intesa AMAP-Coldiretti Marche: firmato il primo protocollo nazionale per la valorizzazione della filiera vivaistica forestale

Le Marche diventano la prima regione in Italia a dotarsi di un protocollo d’intesa dedicato alla valorizzazione della filiera vivaistica forestale. Firmato da AMAP – Agenzia Marche Agricoltura Pesca e Coldiretti Marche, l’accordo redatto in stretta collaborazione con la Consulta nazionale del floroviviaismo di Coldiretti, segna un passo storico per l’intero comparto agroforestale nazionale. Nella sede di Amap, la sottoscrizione del Protocollo è avvenuta alla presenza del vicepresidente Amap, Renato Frontini, Maria Letizia Gardoni, presidente Coldiretti Marche, Nada Forbici, coordinatrice Consulta Nazionale Florovivaismo Coldiretti, Francesca Severini, direttore di Amap, e Bruno Bernabei, coordinatore della Consulta Regionale Florovivaismo Coldiretti.

L'immagine ritrae il momento della consegna degli attestati al termine del corso

Corso "Le botteghe della Biodiversità"

Giovedì 19 giugno 2025, presso la sede AMAP, si è concluso con soddisfazione il corso “Le botteghe della Biodiversità”, che ha visto il coinvolgimento dei tecnici AMAP esperti in biodiversità agraria e rappresentanti di Slowfood e Confcommercio Marche Centrali. 

L'immagine ritrae i partecipanti al convegno internazionale del 1 giugno “Marine Litter Monitoring, Removal & Blue Circular Economy”

International Workshop e convegno “Marine Litter Monitoring, Removal & Blue Circular Economy”

Dal 30 maggio al 2 giugno 2025, AMAP ha raggiunto Venezia per partecipare al workshop e al convegno internazionale “Marine Litter Monitoring, Removal & Blue Circular Economy” organizzati dall’associazione Venice Lagoon Plastic Free in ambito del progetto comunitario JOINABLE – programma IPA ADRION. 

 

L'immagine ritrae il momento in cui vengono consegnati gli attestati ai partecipanti

13° Corso per operatori di fattorie didattiche

Martedì 10 giugno 2025, presso la sede AMAP si è concluso con soddisfazione e successo il 13° Corso per operatori di fattorie didattiche.

Al via il progetto Europeo ABC – Agro Building Carbon

Nei giorni dal 20 al 22 maggio, si è svolto ad Arnhem, nei Paesi Bassi, il Kick off meeting del progetto ABC – Agro Building Carbon finanziato dal Programma di Cooperazione Interregionale - Interreg Europe.

 

Soddisfazione dell’utenza del servizio Formazione professionale

L’indagine di gradimento su 7 Corsi erogati da gennaio a luglio 2024 dal Servizio " Attività Formative” AMAP è stata accolta favorevolmente: la maggioranza dei tassi di risposta è stata del 100% e i discenti dei corsi di formazione AMAP nel 2024 risultano soddisfatti.

L'immagine ritrae il garante Giulianelli e il presidente Rotoni con il personale del Gruppo Atena
Il garante Giulianelli e il presidente Rotoni con il personale del Gruppo Atena

Nuova piantumazione nel giardino aromatico della REMS "Casa Badesse" di Macerata Feltria

Nuova piantumazione attuata il 29 aprile per il giardino aromatico della Residenza per l'Esecuzione delle Misure di Sicurezza (REMS) “Casa Badesse” di Macerata Feltria. L’iniziativa rientra nell’ambito del progetto “Aromatica-mente” finanziato dal Garante dei diritti della persona della Regione Marche Giancarlo Giulianelli. A essere coinvolti dal Garante sono stati, per la progettazione, l’AMAP e i soggetti attuatori, il Gruppo Atena Srl e l’Istituto Agrario “Cecchi” di Pesaro.

20° Campionato Nazionale di Potatura dell’Olivo a vaso policonico – “Forbici d’Oro”

Maiolati Spontini e Monteroberto (AN), 11-12 aprile 2025

Si è conclusa con grande successo la ventesima edizione del Campionato Nazionale di Potatura dell’Olivo a vaso policonico – Forbici d’Oro, appuntamento ormai storico per la comunità olivicola italiana, organizzato nell’ambito del progetto Olivosfera.

L'immagine ritrae il gruppo con autorità e protagonisti di Olivosfera
Foto di gruppo con autorità e protagonisti di Olivosfera

Al via Olivosfera: AMAP racconta e valorizza il mondo dell'olivo

Presentato in Regione Marche il progetto culturale e divulgativo Olivosfera ideato da AMAP per raccontare e valorizzare il mondo dell’olivo, simbolo identitario di territori e comunità. L’obiettivo è quello di creare una rete dinamica, stimolando conoscenza, cura e innovazione attorno all’universo olivicolo.

L'immagine ritrae il gruppo delle autorità e dei promotori del progetto con le bottiglie di vino "Renovo" del vigneto di Montacuto ad Ancona, in posa per la foto
Foto di gruppo delle autorità e dei promotori del progetto con le bottiglie di vino "Renovo" del vigneto di Montacuto ad Ancona

Agricoltura sociale: presentata al Vinitaly la prima produzione del vigneto del carcere di Montacuto

Al Vinitaly la presentazione della prima produzione vinicola del carcere di Montacuto, denominata “Renovo” e realizzata grazie al progetto di agricoltura sociale di Regione Marche, AMAP e Istituti Penitenziari di Ancona.

L'immagine ritrae i relatori del convegno e la dirigenza AMAP, con il vice presidente Renato Frontini e il direttore Francesca Severini
I relatori del convegno e la dirigenza AMAP, con il vice presidente Renato Frontini e il direttore Francesca Severini

Cambiamenti climatici e tecniche apistiche: esperti a confronto nella sede AMAP

I cambiamenti climatici e le tecniche apistiche sono state al centro del convegno promosso da AMAP nella sede centrale di Osimo per comprendere e analizzare gli effetti sulla qualità del miele.

L'immagine ritrae i cuochi marchigiani, Luca Santini e Simone Baleani, l'assessore regionale Chiara Biondi e il vice presidente di AMAP Renato Frontini
I cuochi marchigiani, Luca Santini e Simone Baleani, l'assessore regionale Chiara Biondi e il vice presidente di AMAP Renato Frontini

AMAP e Cuochi Marche a scuola a Fabriano per «È buono ma… è fatto bene?»

Si è concluso presso l’Istituto “Gentile da Fabriano” il ciclo di 25 appuntamenti del progetto «È buono ma… è fatto bene?» promosso per l’anno scolastico 2024-2025 nelle cinque province marchigiane da AMAP e l’Unione Regionale Cuochi Marche (URCM).

L'immagine ritrae il presidente di AMAP Marco Rotoni per fa il suo intervento a Tipicità
Il presidente di AMAP Marco Rotoni durante il suo intervento a Tipicità

AMAP a Tipicità: in rassegna la promozione delle eccellenze marchigiane

AMAP a Tipicità per promuovere le eccellenze marchigiane tra prodotti e importanti collaborazioni. Nella tre giorni della manifestazione sono stati presentati il nuovo Consorzio per la tutela della norcineria marchigiana e il corso “Maestro di bottega specialista dell’agrobiodiversità”,

Corso base di norcineria all'Istituto Panzini di Senigallia

Corso base di Norcineria all’Istituto Panzini di Senigallia promosso da AMAP in collaborazione con AIMA, Associazione italiana macellerie italiane. Presenti per portare il loro saluto ai partecipanti per la seconda giornata di studio il vice presidente dell’Agenzia Renato Frontini e il direttore Francesca Severini.

Image
TRASPARENZA
ACCESSIBILITA'
CONTATTI

AMAP
Agenzia per l'Innovazione nel Settore Agroalimentare e della Pesca
"Marche Agricoltura Pesca"

Via Thomas A. Edison, 2
    60027 Osimo (AN)
(+39) 071 8081
(+39) 071 85979
  Email: info@amap.marche.it
  PEC: marcheagricolturapesca.pec@emarche.it

Lun - Ven: 8:30 - 12:30
Mar - Gio anche pomeriggio: 15:00 - 18:00

P.IVA 01491360424
REA AN 148671

SEGUICI
Link utili
RSS Feed