Dal 30 maggio al 2 giugno 2025, AMAP ha raggiunto Venezia per partecipare al workshop e al convegno internazionale “Marine Litter Monitoring, Removal & Blue Circular Economy” organizzati dall’associazione Venice Lagoon Plastic Free in ambito del progetto comunitario JOINABLE – programma IPA ADRION.
Un lungo weekend ricco di tantissime attività legate al monitoraggio e alla raccolta del marine litter (ovvero dei rifiuti in spiaggia), in collaborazione con i partner del progetto JOINABLE giunti dalla Grecia, Albania, Croazia, Montenegro e Macedonia del Nord: una forte sinergia per la protezione e la tutela degli ambienti costieri e marini.
Il 30 e il 31 maggio è stata svolta la formazione necessaria per acquisire le corrette metodologie europee per il monitoraggio, l’identificazione e la rimozione dei rifiuti marini, poi testate direttamente in campo presso il Lido Pellestrina – Venezia, in cui sono stati rimossi e catalogati i rifiuti presenti in spiaggia, grazie all’utilizzo delle app SeaClear 2.0 – Mare Pulito e REMEDIES.
Il 1 giugno si è svolto invece il convegno internazionale sul monitoraggio e la rimozione del marine litter e l’economia circolare blu presso il Salone Nautico all’Arsenale di Venezia. Tra i tanti ospiti internazionali, anche l’Università di Brighton, che ha fatto il punto sul problema delle ghost boats (barche abbandonate) e le microplastiche. Anche AMAP ha svolto un intervento, raccontando i numerosi progetti comunitari messi in atto negli ultimi anni in ambito blue circolar economy, con la Regione Marche protagonista di azioni virtuose e innovative.
L’esperienza si è conclusa il 2 giugno con un’ultima attività in campo: i partner del progetto JOINABLE si sono infatti cimentati in un’altra raccolta di rifiuti lungo Lido Alberoni, all’estremità meridionale del litorale di Venezia. Un’attività importante non solo per apprendere le corrette metodologie di monitoraggio e pulizia delle spiagge, ma anche per svolgere un’azione significativa per il benessere ambientale. Il workshop svoltosi a Venezia è stato infatti un’occasione importantissima per acquisire le conoscenze necessarie per poter istruire e preparare cittadini, studenti e pescatori e mettere in campo le medesime iniziative anche nella Regione Marche.
Nel contesto del progetto JOINABLE, infatti, AMAP organizzerà eventi di monitoraggio e pulizia dell’ambiente marino-costiero, coinvolgendo istituzioni, associazioni, studenti e cittadini, per porre l’attenzione sul tema fondamentale della tutela di questi ambienti poiché un mare più pulito è anche la garanzia di una risorsa ittica più salubre e sicura ed al contempo promuovere un’economia circolare blu sempre più sostenibile.