Il Laboratorio del Centro Agrochimico Regionale AMAP di Jesi, a sostegno dei comparti agricolo, agroalimentare, zootecnico ed agroambientale, per la verifica della qualità delle produzioni agroalimentari anche ai fini della certificazione di prodotto, di processo e dei relativi marchi di qualità, nonché per la tipicizzazione dei prodotti agroalimentari, esegue Analisi chimico-fisiche, Analisi microbiologiche, Analisi palinologiche, Ricerca di contaminanti e Analisi sensoriali.
I settori di attività comprendono principalmente (scarica le schede descrittive):
|
|
|
Il servizio analitico viene offerto ai fini:
- dell’autocontrollo su richiesta del cliente e secondo specifico dispositivo
- della caratterizzazione dei parametri merceologici delle produzioni tipiche (es. analisi melissopalinologiche su miele, analisi chimica e sensoriale su differenti matrici come miele, olio di oliva, formaggi, vino, pane, salumi, ecc…).
CONSEGNA CAMPIONI |
CARTA DEI SERVIZI |
INCARICHI E RICONOSCIMENTI |
CONSULTAZIONE RISULTATI |
CONSEGNA CAMPIONI
L'accettazione campioni viene effettuata esclusivamente presso il Centro Agrochimico Regionale - Via Roncaglia 20 60035 Jesi.
L'ufficio accettazione è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 8,00 alle ore 13,00 e martedì e giovedì dalle 14,00 alle 16,00.
E' comunque possibile consegnare i campioni in orari diversi previo appuntamento. La consegna dei campioni può avvenire anche tramite corriere o per posta. In accordo con il personale tecnico addetto, è previsto un servizio di ritiro campioni.
Per la consegna campioni occorre compilare lo specifico modulo:
data | ||
![]() |
Modulo Consegna Campioni | 04/10/2022 |
![]() |
Modulo Consegna Campioni Miele e Prodotti apistici | 04/10/2022 |
Nelle istruzioni per prelievo e consegna campioni si riportano brevemente le indicazioni, desunte da norme o da pubblicazioni di riferimento, essenziali per un corretto campionamento e per garantire la conservazione e la rappresentatività dell’aliquota campionaria, al fine di mantenerne le caratteristiche originali:
data | ||
![]() |
Istruzioni per prelievo e consegna dei campioni ed informazioni al cliente | 02/11/2022 |
Nelle condizioni generali si definisce il rapporto tra il Centro Agrochimico Regionale AMAP (CAR) e il cliente, fatte salve eventuali condizioni particolari convenute tra le stesse parti in forma scritta:
data | ||
![]() |
Condizioni generali Ed.1 - Rev.3 | 04/11/2022 |
Si informa che dal 3 novembre 2022 è in vigore il nuovo tariffario delle prestazioni di laboratorio rese all’utenza, che viene applicato ai conferimenti arrivati da tale data. Si precisa che i servizi aggiuntivi offerti non sono oggetto di accreditamento.
data | ||
![]() |
Tariffario 2022 | 02/11/2022 |
CARTA DEI SERVIZI
Data Inser.to | Dimensione | ||
![]() |
Carta dei Servizi ASSAM 2020 | 2020-11-27 | 2.57 MB |
RICONOSCIMENTI
Il Centro Agrochimico Regionale provvede allo svolgimento delle funzioni previste dall’art 7 della L.R. n°37/99, riguardanti l’attività dei servizi di miglioramento genetico e funzionale degli allevamenti da latte.
Con riferimento alla L.R. 33/2012, “Disposizioni regionali in materia di Apicoltura”, il Centro Agrochimico Regionale, con la collaborazione di altri centri operativi dell'ASSAM, svolge le seguenti attività:
- consulenza e assistenza tecnica;
- analisi chimiche, fisiche, sensoriali e melissopalinologiche del miele e dei prodotti dell'alveare sul territorio regionale;
- diffusione di conoscenze scientifiche e indagini sulla qualità del miele e dei prodotti dell'alveare;
- realizzazione di pubblicazioni scientifiche di settore;
- aggiornamento tecnico degli apicoltori;
- promozione del miele marchigiano e dei prodotti dell'alveare.
È accreditato ACCREDIA (n° di accreditamento 1239) secondo la norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025 per prove chimico-fisiche, microbiologiche e microscopiche su acqua, latte, miele ed altri alimenti ad uso umano e zootecnico, per prove microbiologiche ambientali e per contaminanti quali aflatossine nel latte e residui di agro farmaci in alcuni prodotti alimentari (prove accreditate).
È iscritto all’elenco regionale (n° di iscrizione 30) dei laboratori che effettuano analisi ai fini dell’autocontrollo per le imprese alimentari.
È iscritto all’elenco nazionale riconosciuto da parte del Ministero delle Politiche Agricole dei laboratori autorizzati al rilascio dei certificati di analisi ufficiali nel settore oleicolo.
È iscritto all’elenco nazionale riconosciuto da parte del Ministero delle Politiche Agricole dei comitati di assaggio per il controllo e la valutazione delle caratteristiche organolettiche degli oli di oliva vergini.
CONSULTAZIONE RISULTATI
È disponibile il servizio “ANALISI WEB”, il portale per la consultazione dei risultati analitici.
Il Centro Agrochimico Regionale offre ai propri clienti e a chi ne farà richiesta al momento della consegna dei campioni, la possibilità di visualizzare i dati, scaricare rapporti di prova e riepiloghi in tutta autonomia.”
Vai alla pagina della CONSULTAZIONE RISULTATI ONLINE
CONTROLLI ANALITICI: PRINCIPALI SCHEDE DESCRITTIVE
data | ||
![]() |
Presentazione del CAR | 02/11/2022 |
![]() |
Miele | 02/11/2022 |
![]() |
Latte | 02/11/2022 |
![]() |
Olio di oliva | 02/11/2022 |
![]() |
Terreni | 02/11/2022 |
![]() |
Acqua | 02/11/2022 |
![]() |
Cereali e derivati | 02/11/2022 |
![]() |
Microbiologia | 02/11/2022 |
![]() |
Micotossine | 02/11/2022 |
![]() |
Oli essenziali | 02/11/2022 |
![]() |
Prodotti dell'alveare | 02/11/2022 |
![]() |
Vegetali e derivati | 02/11/2022 |
PER INVIARE UN RECLAMO compila il MODULO RECLAMI