Agenzia per l'Innovazione nel Settore Agroalimentare e della Pesca "Marche Agricoltura Pesca" - Regione Marche

Cerealicoltura

L'ASSAM, da circa 30 anni, svolge attività di sperimentazione sulle varietà commerciali di frumento duro, tenero, orzo e cereali minori per individuare quelle che meglio si adattano all'ambiente marchigiano e che soddisfano le richieste del mercato. È coordinatore a livello regionale di progetti nazionali e regionali ed esecutore delle prove presso i campi sperimentali nelle località di Jesi (AN) e Santa Maria Nuova (AN). Altre prove sono eseguite nelle località di Tolentino (MC) e Pollenza (MC), la cui gestione è affidata al Cermis e nella località di Agugliano (AN) per gestione dell'Università Politecnica delle Marche.

L'attività si basa sulla rilevazione dei dati in fase di coltivazione e sul prodotto, al fine di una corretta valutazione dei materiali in merito alle caratteristiche agrobiologiche, produttive, merceologiche, qualitative e di sensibilità alle principali fitopatie.

L'attività è articolata come segue:

  • Prove agronomiche:
    • prove di confronto varietale in coltivazione tradizionale in diversi ambienti su frumento duro, tenero, orzo da granella e da malto, triticale, avena autunnale e in ambito biologico sulle specie di grano tenero e duro [pubblicazioni sulla rivista "L'Informatore Agrario" n. 30-31-32-33-36/2013];
    • tecniche di nutrizione con dosaggi differenziati di alcuni concimi chimici azotati utilizzati in copertura e con/senza trattamenti fungicidi a spigatura;
    • prove di confronto varietale ed agronomiche su commissione.
  • Monitoraggio qualità:
    • progetto nazionale "Micopricem" per la messa a punto di tecniche colturali adatte al contenimento dei patogeni micotossigeni;
    • monitoraggio qualità cereali in collaborazione con i tecnici CAL, su campioni di frumento duro prelevati in alcune aziende agricole delle Marche;
    • monitoraggio delle produzioni regionali, "Progetto Qualità grano duro nelle Marche" e mantenimento di una rete di rilevazione per la verifica delle partite presso i centri di stoccaggio regionali [pubblicazione sulla rivista "L'Informatore Agrario" n. 30/2013].
  • Progetti di filiera:
    • progetto integrato di filiera "Futuro Cereali nelle Marche" della Coop. Il Biroccio con allestimento campi prova presso l'ASSAM per lo studio della interazione tra varietà di frumento duro e concimazione azotata e interazione tra varietà di frumento duro e densità di semina; monitoraggio di aziende pilota con rilievi agronomici, fenologici, e fitosanitari; analisi quanti-qualitative su campioni dei campi prova e sfarinati selezionati dall'Univpm-saifet;
    • progetto "Cereali e pane del Conero" con coordinamento scientifico per la realizzazione di prove dimostrative nell'area del Parco Regionale del Conero presso aziende agrarie in coltivazione biologica e in coltivazione tradizionale con rilievi dei dati morfologici, fitosanitari, merceologici, produttivi e qualitativi su frumento tenero.
  • Analisi su cereali:
    • si eseguono analisi su campioni di granella e sfarinati di frumento duro, tenero e altri cereali atti a verificare gli aspetti quantitativi e qualitativi del prodotto proveniente dall'attività di sperimentazione, di monitoraggio e su commissione. Le analisi vengono svolte presso il Laboratorio dell'ASSAM (servizi analisi laboratorio).

 

Image
TRASPARENZA
ACCESSIBILITA'
CONTATTI

AMAP
Agenzia per l'Innovazione nel Settore Agroalimentare e della Pesca
"Marche Agricoltura Pesca"

Via Thomas Edison, 2
    60027 Osimo Stazione (AN)
(+39) 071 8081
(+39) 071 85979
  Email: info@amap.marche.it
  PEC: marcheagricolturapesca.pec@emarche.it

Lun - Ven: 8:30 - 12:30
Mar - Gio anche pomeriggio: 15:00 - 18:00

P.IVA 01491360424
REA AN 148671

SEGUICI SU