Agenzia per l'Innovazione nel Settore Agroalimentare e della Pesca "Marche Agricoltura Pesca" - Regione Marche

FLAVOR - Regional food culture as a driver for integrated rural development

Programma

INTERREG VI-C 2021-2027 – Interreg Europe

Policy

Policy Objective 5: “Un Europa più vicina ai cittadini”

Contesto ed Obiettivi

FLAVOR intende contribuire alla priorità 5 “Un’Europa più vicina ai cittadini attraverso la promozione dello sviluppo locale integrato e inclusivo sociale, economico e ambientale, la cultura, il patrimonio naturale e il turismo sostenibile” attraverso la valorizzazione della “cultura del cibo” quale elemento strategico per lo sviluppo integrato delle aree rurali.

Nelle aree rurali, il cibo rappresenta molto più del semplice nutrimento: è un elemento chiave dell’economia locale, un simbolo di identità e un filo che unisce paesaggi, comunità e tradizioni. La cultura enogastronomica regionale, frutto di generazioni di conoscenze e radicata nel territorio, costituisce una delle principali risorse delle aree rurali europee.

La crescente domanda di prodotti autentici offre nuove opportunità: l’attenzione alla qualità, tradizione e sostenibilità rappresenta uno strumento efficace per sviluppare l’economia, migliorare la qualità della vita e valorizzare le specificità locali.

FLAVOR coinvolge 10 regioni europee, ciascuna con un importante patrimonio enogastronomico e la volontà di continuare a valorizzarlo.
Il progetto favorisce lo scambio di esperienze, l’individuazione di buone pratiche e la progettazione di politiche in grado di sfruttare appieno il potenziale della cultura del cibo regionale.

Attività

Le quattro principali aree di intervento di FLAVOR sono:

  • Sviluppo economico: sostenere agricoltori, produttori e filiere agroalimentari.
  • Sostenibilità e resilienza climatica: promuovere l’agricoltura biologica e le filiere corte.
  • Salute e benessere: promuovere alimenti ricchi di nutrienti, accessibili e radicati nelle tradizioni locali.
  • Coesione sociale: rafforzare i legami comunitari attraverso esperienze condivise legate al cibo.

Attraverso lo scambio di conoscenze tra pari ed azioni di miglioramento delle politiche legate al Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, FLAVOR aiuterà le regioni a definire strategie efficaci per l’integrazione dei “pilastri” sopra identificati.

Le attività previste sono le seguenti:

  • Identificazione e scambio di buone pratiche a livello interregionale.
  • Costituzione dei Regional Stakeholder Boards in tutti i paesi partner.
  • Organizzazione di visite di scambio e seminari formativi dedicati ai policy makers ed ai principali stakeholders nei paesi partner.
  • Svolgimento di azioni pilota volte alla valorizzazione della cultura del cibo, sulla base dei casi studio, delle buone pratiche e delle viste di studio di cui al punto precedente.
  • Definizione e applicazione di un piano d’azione per il miglioramento dei Programmi Operativi Regionali del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale con particolare riferimento agli interventi legati alla valorizzazione del patrimonio enogastronomico.

Piano di lavoro

Il progetto prevede inoltre scambi formativi (peer learning) tra le diverse regione europee coinvolte. Gli scambi previsti affrontano le seguenti tematiche:

  • Presentazione delle peculiarità enogastronomiche regionali dei partner e stato dell’arte come base per scambi futuri (Austria – Kick off meeting).
  • Sistemi tradizionali di produzione di olio e vino (Albania).
  • Innovazione nel settore agroalimentare regionale ed educazione al cibo sano (Ungheria) .
  • Opportunità ed approcci per mobilitare la cultura alimentare ai fini della costruzione di comunità in aree rurali (Lituania).
  • Le Marche come terra del benessere e dell’agricoltura biologica (Italia).
  • Valposchiavo Smart Valley Bio (Svizzera).
  • Approcci alla sostenibilità della produzione e del consumo alimentare regionale (Portogallo)
  • Interazione tra cultura alimentare regionale e coesione sociale nelle filiere di prodotti iconici regionali: vino, zafferano e funghi (Grecia).
  • Iniziative politiche a sostegno dell’attività economica agroalimentare basata sull’approccio del cibo a chilometro zero (Spagna).
  • Collegamento tra produzione alimentare regionale, cultura gastronomica ed educazione nutrizionale (Lussemburgo – Conferenza finale).

Partenariato

  • Business Agency Burgenland – Austria – Capofila
  • Nature Park Our – Lussemburgo
  • Hajdú-Bihar County Government – Ungheria
  • Region of Western Macedonia – Grecia
  • Regional Confederation of Entrepreneurs of Ávila – CEOE Ávila – Spagna
  • Vice-Presidency of the Regional Government of the Azores - Regional Directorate for European Affairs and External Cooperation – Portogallo
  • Regione Marche – Italia
  • Auleda - Local Economic Development Agency – Albania
  • Birzu District Municipality Administration – Lituania
  • Public Institution Lithuanian Innovation Centre – Lituania
  • Polo Poschiavo – Svizzera

Attività principali AMAP

AMAP fornisce supporto al partner italiano Regione Marche (Settore Turismo, cooperazione territoriale europea e cooperazione allo sviluppo) al fine di implementare le azioni del progetto e raggiungere l’obiettivo comune di promuovere e rafforzare l’attuazione di strategie di rivitalizzazione delle aree interne e di valorizzazione delle Marche come terra del benessere secondo un approccio integrato ed interdisciplinare, che coinvolge ambiti trasversali quali l’alimentazione, le filiere agroalimentari, la qualità e sicurezza dei prodotti agricoli, la salute ed il welfare, il turismo e la cultura.

In particolare, AMAP si occupa di:

  • identificare le buone pratiche istituzionali a livello regionale, nazionale e interregionale per la valorizzazione e l’integrazione degli aspetti sociali, economici, culturali e ambientali del “cibo” locale;
  • partecipare alle visite di studio previste nei semestri di progetto;
  • costituire il Regional Stakeholder Board e animazione degli incontri;
  • co-organizzare la visita dei partner e dei rappresentanti dei Regional Stakeholder Board dell’area di progetto presso la Regione Marche;
  • collaborare alla realizzazione di eventi di coinvolgimento e animazione degli stakeholder sul territorio;
  • collaborare alla corretta realizzazione delle attività di comunicazione e disseminazione previste dal progetto;
  • collaborare alla gestione e alla predisposizione degli elaborati intermedi e finali del progetto;
  • collaborare alla definizione e applicazione di Action Plan per il miglioramento dei Programmi Operativi Regionali del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale;
  • collaborare alla redazione dei Deliverable di progetto.

Durata del progetto

01/04/2025 – 30/04/2029

Contatti AMAP per il progetto

  • Cristina Frittelloni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Massimo Prosdocimi: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Diamante Barbarossa: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Budget del Progetto

€ 2.994.038,00

Sito internet ufficiale

www.interregeurope.eu/flavor 

 


Programme

INTERREG VI-C 2021-2027 – Interreg Europe

Policy

Policy Objective 5: “a Europe closer to citizens”

Context and objectives

FLAVOR aims to contribute to Priority 5: “A Europe closer to citizens through the integrated and inclusive social, economic and environmental development, culture, natural heritage and sustainable tourism”, by enhancing the value of “food culture” as a strategic element for the integrated development of rural areas.

In rural areas, food is much more than mere nourishment: it is a key component of the local economy, a symbol of identity and a thread that connects landscapes, communities, and traditions. Regional food and wine culture, shaped by generations of shared knowledge, represents one of the main assets of Europe’s rural regions.

The growing demand for authentic products offers new opportunities: the attention to quality, tradition, and sustainability is an effective tool for developing the economy, improving the quality of life, and promoting the local distinctiveness.

FLAVOR involves 10 European regions, each with a significant food and wine heritage and a shared commitment to continue enhancing it. The project fosters the exchange of experiences, the identification of good practices and the design of policies capable of fully leveraging the potential of regional food culture.

Activities

The four main areas of intervention of FLAVOR are:

  • Economic development: supporting farmers, producers, and agri-food value chains.
  • Sustainability and climate resilience: promoting organic farming and short supply chains.
  • Health and well-being: encouraging nutrient-rich, accessible foods rooted in local traditions.
  • Social cohesion: strengthening community links through shared food-related experiences.

Through peer-to-peer knowledge exchange and policy improvement actions linked to the European Regional Development Fund, FLAVOR will help regions define effective strategies for integrating the above-mentioned pillars.

The planned activities include:

  • Identification and exchange of good practices at interregional level.
  • Establishment of Regional Stakeholder Boards in all partner countries.
  • Organization of exchange visits and training seminars for policymakers and key stakeholders in partner countries.
  • Implementation of pilot actions aimed at enhancing food culture, based on case studies, good practices, and study visits mentioned above.
  • Definition and application of an action plan to improve the Regional Operational Programmes of the European Regional Development Fund, with particular focus on interventions related to the enhancement of food and wine heritage.

Work plan

The project also includes training exchanges (peer learning) among the various European regions involved. These exchanges will address the following topics:

  • Presentation of the regional food and culture features of the partners and the current state of play as a basis for future exchanges (Austria – Kick-off meeting)
  • Traditional systems of olive oil and wine production (Albania)
  • Innovation in the regional agri-food systems and education on healthy food (Hungary)
  • Opportunities and approaches to mobilise food culture for community building in rural areas (Lithuania)
  • Marche as a land of well-being and organic farming (Italy)
  • Valposchiavo Smart Valley Bio (Switzerland)
  • Approaches to sustainability in regional food production and consumption (Portugal)
  • Interaction between regional food culture and social cohesion in the value chains of iconic regional products: wine, saffron, and mushrooms (Greece)
  • Policy initiatives for supporting the agri-food economic activity based on the 0-km food approach (Spain)
  • Bridge between the regional food production, gastronomic culture and nutritional education (Luxembourg – Final conference)

Partners

  • Business Agency Burgenland – Austria – Lead partner
  • Nature Park Our – Luxemburg
  • Hajdú-Bihar County Government – Hungary
  • Region of Western Macedonia – Greece
  • Regional Confederation of Entrepreneurs of Ávila – CEOE Ávila – Spain
  • Vice-Presidency of the Regional Government of the Azores - Regional Directorate for European Affairs and External Cooperation – Portugal
  • Regione Marche – Italy
  • Auleda - Local Economic Development Agency – Albania
  • Birzu District Municipality Administration – Lithuania
  • Public Institution Lithuanian Innovation Centre – Lithuania
  • Polo Poschiavo – Switzerland

Main activities of AMAP

AMAP provides support to the Italian partner Regione Marche (Department of Tourism, European Territorial Cooperation and Development Cooperation) in implementing the project’s actions and achieving the shared objective of promoting and strengthening the implementation of strategies for revitalizing rural areas and enhancing the Marche region as a land of well-being.

This is pursued through an integrated and interdisciplinary approach that involves cross-cutting sectors such as food, agri-food value chains, the quality and safety of agricultural products, health and welfare, tourism, and culture.

In particular, AMAP is responsible for:

  • Identifying institutional good practices at regional, national, and interregional levels for enhancing and integrating the social, economic, cultural, and environmental dimensions of local food;
  • Participating in the study visits planned during the project semesters;
  • Establishing the Regional Stakeholder Board and facilitating its meetings;
  • Co-organizing the visit of partners and representatives of the Regional Stakeholder Boards from the project area to the Marche Region;
  • Supporting the organization of stakeholder engagement and outreach events in the territory;
  • Contributing to the effective implementation of the project’s communication and dissemination activities;
  • Assisting in the management and preparation of interim and final project outputs;
  • Collaborating in the definition and implementation of Action Plans aimed at improving the Regional Operational Programmes of the European Regional Development Fund;
  • Supporting the drafting of the project Deliverables.

Project duration

01/04/2025 – 30/04/2029

AMAP contacts for the project

  • Cristina Frittelloni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Massimo Prosdocimi: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • • Diamante Barbarossa: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Project budget

€ 2.994.038,00

AMAP budget

€ 230.904,00

Official project website

www.interregeurope.eu/flavor 

 

Image
TRASPARENZA
ACCESSIBILITA'
CONTATTI

AMAP
Agenzia per l'Innovazione nel Settore Agroalimentare e della Pesca
"Marche Agricoltura Pesca"

Via Thomas A. Edison, 2
    60027 Osimo (AN)
(+39) 071 8081
(+39) 071 85979
  Email: info@amap.marche.it
  PEC: marcheagricolturapesca.pec@emarche.it

Lun - Ven: 8:30 - 12:30
Mar - Gio anche pomeriggio: 15:00 - 18:00

P.IVA 01491360424
REA AN 148671

SEGUICI
Link utili
RSS Feed