Agenzia per l'Innovazione nel Settore Agroalimentare e della Pesca "Marche Agricoltura Pesca" - Regione Marche

Porto San Giorgio: studenti protagonisti della prima attività del progetto JOINABLE nelle Marche

Grande partecipazione alla giornata di monitoraggio e pulizia della spiaggia di Porto San Giorgio dai rifiuti marini, primo appuntamento del progetto JOINABLE finanziato dal Programma di Cooperazione INTERREG IPA ADRION 2021–2027 che affronta il problema dei rifiuti marini e dell’inquinamento da plastica attraverso strategie mirate, soluzioni scalabili e cooperazione transnazionale per un’economia blu e circolare. 

L'iimagine ritrae il team Joinable riunito sulla spiaggia per la foto di gruppoL'immagine ritrae il momento dell'intervento introduttivo del Sindaco di Porto San Giorgio, del Vicepresidente AMAP e della docente del Montani.L'immagine ritrae gli Studenti del Montani durante il campionamento della sabbia per le future analisi green sulle microplastiche.

Venerdì 21 novembre 2025, il lungomare della città ha ospitato la prima delle cinque iniziative previste per le Marche nella prima fase del progetto, promossa da AMAP in collaborazione con il Comune di Porto San Giorgio e l’Istituto Tecnico Tecnologico “G. e M. Montani” di Fermo e il supporto tecnico di Venice Lagoon Plastic Free (VLPF) organizzazione no-profit attiva in ambito di inquinamento da plastiche e microplastiche. In quanto partner del progetto JOINABLE, VLPF ha supervisionato e assistito le attività pratiche sul campo, fornendo supporto metodologico e digitale e guidando i partecipanti nel corretto svolgimento del lavoro.

Alla giornata hanno preso parte anche gli studenti e docenti dell’Istituto Montani, che – coordinati dal Dipartimento di Chimica – hanno svolto attività di raccolta, classificazione e catalogazione dei rifiuti marini rinvenuti sulla spiaggia utilizzando gli strumenti digitali innovativi messi a disposizione dal Progetto JOINABLE e sviluppati da VLPF nel quadro della Missione Oceano dell’Unione Europea. Si tratta delle App Remedies per il corretto monitoraggio dei rifiuti marini spiaggiati secondo gli standard europei e SeaClear 2.0 – Mare Pulito per facilitare le azioni di clean up e computo del Plastic Footprint.

Contestualmente, sono stati prelevati campioni di sabbia che verranno successivamente analizzati nei laboratori scolastici mediante metodologie green, con l’obiettivo di individuare eventuali tracce di microplastiche e di approfondire l’impatto dell’inquinamento sugli ecosistemi marini. I risultati delle analisi verranno poi condivisi con la cittadinanza attraverso eventi pubblici e giornate divulgative dedicate.

Un supporto fondamentale è stato fornito dalla SGDS Multiservizi di Porto San Giorgio, che ha messo a disposizione la propria sede sul lungomare del porto offrendo spazi operativi, materiali e attrezzature logistiche indispensabili per le attività di selezione dei rifiuti raccolti.

Il Vicepresidente di AMAP e il Sindaco di Porto San Giorgio hanno portato il saluto istituzionale ai partecipanti e sottolineato l’importanza delle iniziative del progetto JOINABLE per promuovere una cultura della sostenibilità tra i giovani. La loro presenza ha rappresentato un segnale concreto del sostegno delle istituzioni al progetto; la collaborazione tra enti pubblici, scuola e comunità rappresenta un tassello essenziale della strategia di JOINABLE, orientata a promuovere una blue economy sostenibile e un approccio circolare alla gestione delle risorse naturali.

La giornata del 21 novembre segna solo l’inizio di un lungo percorso: i prossimi appuntamenti – che si terranno su altre spiagge del litorale marchigiano – proseguiranno il prossimo anno

coinvolgendo un numero crescente di realtà territoriali e cittadini, incentivando la loro partecipazione attiva all’economia blue e circolare dei rifiuti marini.

Questi eventi di clean up e monitoraggio dei rifiuti marini, che si terranno in tutti i paesi partner del progetto, contribuiranno inoltre ad amplificare la disponibilità e la completezza dei dati sui rifiuti spiaggiati nella regione Adriatico Ionica, permettendo ai decisori locali di avere informazioni sempre più aggiornate in merito.

AMAP, in qualità di Agenzia regionale dell’Agricoltura e della Pesca, conferma così il proprio impegno verso la tutela degli ecosistemi marini e costieri, il miglioramento della qualità ambientale delle spiagge e la promozione di una pesca sempre più responsabile e sostenibile per costruire un mare più pulito e un futuro più sostenibil

Image
TRASPARENZA
ACCESSIBILITA'
CONTATTI

AMAP
Agenzia per l'Innovazione nel Settore Agroalimentare e della Pesca
"Marche Agricoltura Pesca"

Via Thomas A. Edison, 2
    60027 Osimo (AN)
(+39) 071 8081
(+39) 071 85979
  Email: info@amap.marche.it
  PEC: marcheagricolturapesca.pec@emarche.it

Lun - Ven: 8:30 - 12:30
Mar - Gio anche pomeriggio: 15:00 - 18:00

P.IVA 01491360424
REA AN 148671

SEGUICI
Link utili
RSS Feed