AMAP ospite di ECOMONDO 2025 nelle giornate del 05 e 06 novembre per condividere esperienze, idee e future azioni relative a due dei Progetti Comunitari di cui è partner: l’Interreg IPA-ADRION “JOINABLE”, relativo all’economia circolare blu e l’Interreg Europe “ABC: Agro Build Carbon”, sullo stoccaggio del carbonio e la bioedilizia.
Il primo giorno, AMAP ha partecipato al workshop “Impacting together. Promoting cross fertilisation between Interreg and the Mission Ocean and Waters” organizzato dalla BlueMissionMed, iniziativa europea che sostiene la Missione “Restore Our Ocean and Waters” nel Mediterraneo, per condividere le attività e lo scopo di “JOINABLE - JOINt approAch to Blue circuLar Economy - for Adriatic and Ionian Region”, protagonista di entrambe le giornate della fiera. Un progetto che vuole affrontare le sfide dell'inquinamento da rifiuti nelle acque marine e dolci e promuovere un’economia circolare blu.
Durante il workshop sono state approfondite le diverse tematiche trattate nei progetti invitati, ponendo particolare attenzione alle azioni di sostegno necessarie alla diffusione delle soluzioni ideate. Dai momenti di confronto sono emerse molteplici idee legate da un obiettivo comune: tutelare e valorizzare il nostro mare e le risorse ittiche.
La seconda giornata ha visto AMAP ospite del panel “IPA ADRION Blue: Accelerare la Transizione Ecologica e Circolare nell’Economia del Mare”, organizzato presso lo stand della Regione Emilia-Romagna, evento che aveva l’obiettivo di valorizzare le pratiche più promettenti per una gestione sostenibile dello spazio marittimo adriatico-ionico. Tra questi, anche il progetto JOINABLE. Il panel ha offerto una panoramica delle diverse soluzioni ed esperienze, testimonianze concrete di come l’innovazione e la cooperazione transnazionale stiano contribuendo a trasformare la Blue Economy in un modello di resilienza, circolarità e consapevolezza ambientale.
Contemporaneamente, l’Agenzia ha preso parte al seminario “Enhancing Blue and Green Carbon Policies: experiences on carbon offsets from LIFE CO2RK and Interreg Europe NACAO Projects”, organizzato dalla Regione Marche. Attraverso la presentazione dei progetti LIFE CO2RK e Interreg Europe NACAO, l’incontro ha offerto una visione d’insieme delle esperienze regionali ed europee legate alla gestione del carbonio blu e verde, sottolineando il ruolo cruciale delle nature-based solutions per il raggiungimento degli obiettivi di neutralità climatica dell’UE entro il 2050.
In questa cornice si è inserito anche “ABC: Agro Build Carbon”, progetto finanziato da Interreg Europe, di cui AMAP è partner attivo, che mira a favorire lo scambio di buone pratiche tra i territori europei per la promozione dell’agricoltura rigenerativa e della bioedilizia, valorizzando il contributo di questi settori nello stoccaggio del carbonio e nella mitigazione dei cambiamenti climatici.
ECOMONDO 2025 si è così confermata un’importante piattaforma di confronto e collaborazione, dove AMAP ha potuto rafforzare il proprio impegno verso modelli di sviluppo sostenibile, circolare e integrato, contribuendo attivamente alla costruzione di sinergie europee per la tutela dell’ambiente e il contrasto ai cambiamenti climatici.





