Nei giorni 7 e 8 ottobre 2025 si sono svolti ad Ancona e Apiro (MC) gli incontri semestrali del progetto europeo AINATURE – IPA-ADRION00288, di cui Marche Agricoltura Pesca – AMAP è partner. Il progetto, finanziato nell’ambito del Programma Interreg VI-B IPA Adriatic-Ionian 2021–2027, mira allo sviluppo e all’applicazione di strumenti innovativi basati su Intelligenza Artificiale e tecnologie digitali per il monitoraggio ambientale e la gestione sostenibile del territorio nella regione adriatico-ionica.
L’iniziativa, che si sviluppa nel triennio settembre 2024 – agosto 2027, rientra nel Piano attività AMAP 2025 e coinvolge partner provenienti da diversi Paesi europei. Dopo il Kick-off meeting di Salonicco (ottobre 2024) e l’incontro di Zara (marzo 2025), quello di Ancona ha rappresentato il terzo momento di confronto in presenza tra i partecipanti al progetto.
La prima giornata, martedì 7 ottobre, si è svolta presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, Ingegneria Elettrica e Matematica Applicata (DIISM) dell’Università Politecnica delle Marche, a Monte d’Ago (Ancona). I lavori hanno visto la partecipazione attiva dei partner di progetto, impegnati nella condivisione dei risultati parziali e nella pianificazione delle attività future.
La seconda giornata, mercoledì 8 ottobre, è stata organizzata da AMAP e dedicata alla visita dell’area pilota di Apiro (MC), dove sono state illustrate le azioni pilota e le pratiche agroecologiche adottate nell’ambito del Work Package 4 – Azioni Pilota (Attività 4.6). L’iniziativa ha offerto ai partecipanti un’occasione concreta per osservare l’applicazione delle soluzioni innovative sviluppate dal progetto e per approfondire le modalità di gestione sostenibile delle aree rurali.
Al termine della visita, il gruppo di lavoro internazionale ha fatto tappa presso la Fattoria Nannì – Azienda Agricola Cantori Roberto, situata nelle vicinanze dell’area pilota. L’azienda, da anni impegnata nella promozione di pratiche agroecologiche e nella rete regionale dell’agricoltura sostenibile, ha accolto i partecipanti per un momento di confronto e degustazione di prodotti tipici locali.
L’esperienza di Ancona e Apiro ha confermato il valore del progetto AINATURE come piattaforma di collaborazione transnazionale per l’innovazione, la sostenibilità e la valorizzazione del territorio agricolo e naturale della regione adriatico-ionica.




