Cancro batterico dell'actinidia (PSA)
Ai sensi della Decisione 2012/756/UE, relativa alle misure di emergenza per impedire l'introduzione e la diffusione nell'Unione di Pseudomonas syringae pv. actinidiae (PSA), i vegetali destinati alla piantagione, ad eccezione delle sementi e il polline vivo di Actinidia spp. possono essere spostati all'interno dell 'Unione solo se accompagnati da passaporto delle piante.
Le ditte ricadenti nel territorio marchigiano che intendono produrre e commercializzare detti materiali devono richiedere autorizzazione all 'uso del passaporto al Servizio Fitosanitario Regionale Assam.
Il rilascio dell'autorizzazione viene effettuato nel rispetto delle disposizioni della citata decisione comunitaria, nonché del D.M. del 20 dicembre 2013, sia nelle zone indenni sia nei luoghi o siti di produzione indenni da PSA.
Regione Marche individuazione di area infestata:
Cartografia:
Tipo | Titolo documento | Data |
![]() |
Mappa allegata alla Determina del Dirigente n. 433 del 29 agosto 2018 | 02/03/2023 |
![]() |
Aree contaminate - Zone di sicurezza Pseudomonas Syringae pv. actinidiae |
Materiale Divulgativo:
Tipo | Titolo documento | Data |
![]() |
Poster Pseudomonas syringae pv. actinidiae (Actinidia) | 02/03/2023 |
- Scheda divulgativa Servizio Fitosanitario - Emilia Romagna [collegamento a sito esterno]
- Scheda divulgativa Servizio Fitosanitario - Lazio [collegamento a sito esterno]
- Scheda divulgativa Servizio Fitosanitario - Veneto [collegamento a sito esterno]