Agenzia per l'Innovazione nel Settore Agroalimentare e della Pesca "Marche Agricoltura Pesca" - Regione Marche

Xylella fastidiosa

Aggiornamento del 01/03/2018:

La Decisione di esecuzione (UE) 2017/2352, che ha modificato le Decisione di esecuzione (UE) 2015/789, ha introdotto un rafforzamento dei controlli in vivaio rispetto al passato, introducendo specifiche procedure in relazione a sei specie ospiti di Xylella fastidiosa che risultano maggiormente suscettibili alle diverse subspecie europee. Conseguentemente i vegetali di: Coffea spp., Lavandula dentata, Nerium oleander, Olea europaea, Polygala myrtifolia e Prunus dulcis sono oggetto di un controllo più stringente con campionamento ed analisi di laboratorio anche di piante asintomatiche.

I vivaisti che producono e commercializzano vegetali delle suddette sei specie devono inviare al Servizio Fitosanitario Regionale competente per territorio il prospetto di previsione di produzione annuale.

Il mancato invio del prospetto, non consentendo il rispetto dei tempi per i controlli, comporterà la sospensione delle relative autorizzazioni all’uso del passaporto delle piante.


Passaporto per piante ospiti di Xylella fastidiosa

Fitosanitario Emergenza Xylella gallipoli sIl 19 dicembre 2015 la Commissione Europea ha approvato una modifica alla Decisione di Esecuzione 2015/789 del 18 maggio 2015 relativa a Xylella fastidiosa.
Tra le novità più importanti occorre segnalare l’imposizione dell’uso del passaporto delle piante per i vivaisti produttori di piante ospiti di X. fastidiosa, che non sono mai state coltivate all’interno delle zone delimitate.
La lista delle piante ospiti è stata pubblicata della Commissione europea con nota del 21/12/2015 ma essendo un processo in continua evoluzione viene aggiornata della Commissione periodicamente. [vedi tabella sottostante]

Ai sensi della normativa vigente le piante ospiti riportate nella lista sottoindicata, che non sono mai state coltivate all’interno delle zone delimitate, possono essere spostate all'interno del territorio Nazione e dell'Unione solo se accompagnate da un passaporto delle piante.

Fatto salvo l'allegato V, parte A del D.Lgs n. 214 del 9 agosto 2005, non è richiesto un passaporto delle piante per lo spostamento delle piante ospiti verso qualsiasi persona che agisca a fini che non rientrano nella sua attività commerciale, industriale o professionale e che acquisisca dette piante per uso proprio.

Pertanto:

  • Le aziende vivaistiche non iscritte al RUP debbono inoltrare idonea istanza al Servizio fitosanitario regionale corredata da richiesta di autorizzazione all’uso del passaporto delle piante per tutte o parte delle specie sopraelencate
  • le aziende la cui autorizzazione non prevede l'uso del passaporto ma producono e commercializzano piante presenti nella lista sopra esposta (es. olivo, alloro oleandro) devono quanto prima effettuare le dovute variazione per richiedere l'uso del passaporto.

Deroghe
Non è richiesto un passaporto delle piante per lo spostamento di piante ospiti verso qualsiasi persona che agisca a fini che non rientrano nella sua attività commerciale, industriale o professionale e che acquisisca dette piante per uso proprio.

 

Documenti relativi a Xylella fastidiosa:

 Tipo Titolo documento  Data
icona tipo file XLSxls Prospetto di previsione annuale delle specie ospiti di Xylella fastidiosa 02/03/2023
icona tipo file PDFpdf Poster Xylella fastidiosa 02/03/2023

 

Link utili:

Lista delle piante ospiti di Xylella fastidiosa pubblicata dalla Commissione europea http://ec.europa.eu/food/plant/plant_health_biosecurity/legislation/emergency_measures/xylella-fastidiosa/susceptible_en
Lista delle zone delimitate nell’Unione Europea per la presenza di Xylella fastidiosa https://ec.europa.eu/food/sites/food/files/plant/docs/ph_biosec_legis_list-demarcated-union-territory_en.pdf
DECRETO 6 giugno 2019
Definizione delle aree indenni dall’organismo nocivo Xylella
fastidiosa (Wells et al.): Regione Marche intero territorio

www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2019/09/07/19A05520/sg
DECRETO 13 febbraio 2018
Misure di emergenza per la prevenzione, il controllo e l’eradicazione di Xylella fastidiosa (Well et al.) nel territorio della Repubblica italiana.

www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2018/04/06/18A02396/sg
Sito tematico della Regione Puglia http://www.emergenzaxylella.it/

 

 

Image
TRASPARENZA
CONTATTI

AMAP
Agenzia per l'Innovazione nel Settore Agroalimentare e della Pesca
"Marche Agricoltura Pesca"

Via dell'Industria, 1
    60027 Osimo Stazione (AN)
(+39) 071 8081
(+39) 071 85979
  Email: info@amap.marche.it
  PEC: marcheagricolturapesca.pec@emarche.it

Lun - Ven: 8:30 - 12:30
Mar - Gio anche pomeriggio: 15:00 - 18:00

P.IVA 01491360424
REA AN 148671

SEGUICI SU